Canali Minisiti ECM

Lorenzin: il business delle fake news a danno dei cittadini

Sanità pubblica Redazione DottNet | 10/12/2017 22:10

I medici ci aiutano a veicolare l'informazione più corretta possibile per noi e per le famiglie

 "Viviamo in un grande mondo di fake dietro le quali ci sono grandissimi interessi economici. E'un vero business che si fa sulla pelle dei cittadini, e' una nuova frontiera e dobbiamo avere strumenti sia legislativi che culturali per poterla combattere". A dirlo è il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, intervenendo su Rai Isoradio. 

  "Il primo di questi strumenti - aggiunge il ministro - è la cultura, la cultura scientifica. Non è un caso che siamo stati gli ultimi in tutti i corsi di matematica, nelle gare di matematica negli ultimi 30 anni e accanto a questo abbiamo avuto anche una decadenza della cultura scientifica. Su questo si lavora nel mondo della scuola, per questo ringrazio moltissimo per il lavoro fatto anche il Miur , ma anche capendo e prestando attenzione a quello che leggiamo sul web".    "Dobbiamo fornire ai cittadini - prosegue Lorenzin - gli strumenti critici per poter 'decrittare' quello che leggono e verificare le bufale. Ho letto di tutto su Internet, rapporti di sedicenti professori universitari, premi Nobel inesistenti, studi pubblicati su sedicenti giornali scientifici che si scopre sono cose a pagamento".

pubblicità

Sul ruolo dei medici e dei pediatri di base nel contrasto alle fake news il ministro conclude: "Stiamo per questo tentando di lavorare sulla medicina del territorio e quindi sul medico di famiglia e sul pediatra di libera scelta perché i medici sono quelli che ci conoscono meglio e devono diventare sempre di più anche medici di iniziativa. Non solo ci curano quando stiamo male, ma ci aiutano a veicolare l'informazione più corretta possibile per noi e per le famiglie: parliamo dei vaccini ma basta pensare a quante persone rifiutano le terapie oncologiche per cui oggi si guarisce e preferiscono sedicenti cure o affidarsi a ciarlatani di turno e vengono adescate su Internet"

Commenti

I Correlati

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti

Da Mantovani, sul gradino più alto del ranking nazionale e 63esimo al mondo, a Franceschi la prima donna: come si arriva in cima

L'evento richiamerà a Torino, nelle aule dell’Accademia di Medicina in via Po 18, oltre cento congressisti

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"